Copia link articolo


A mali estremi, estremi rimedi: cominciata campagna di preghiere a San Giuseppe per l’avvento del Regno di Maria promesso a Fatima



Facendo seguito ai post qui precedentemente pubblicati in cui si invitava a pregare San Giuseppe in questa tragica pandemia, ho pensato di offrire alcune riflessioni su due recentissimi sviluppi riguardanti proprio il nostro Santo: la coincidenza dello scorso 8 dicembre con la data del 150º anniversario della sua proclamazione a patrono universale della Chiesa e la conseguente indizione di uno speciale anno giubilare in suo onore, fino all’8 dicembre 2021.

Se da un lato questi eventi mi hanno colto totalmente di sorpresa, dall’altro li ho visti subito come uno straordinario segno di favore e incoraggiamento della Divina Provvidenza a proseguire e insistere con il Sacro Manto per tutto l’anno successivo.

Ulteriore fattore di incoraggiamento è l’adesione ricevuta da monsignor Richard Soseman, già officiale della Congregazione per il Clero per quasi dieci anni e instancabile postulatore della causa di beatificazione del servo di Dio Mons. Fulton J. Sheen. Era rientrato da alcuni anni in America dopo essere stato molto tempo in Italia, dove aveva esercitato un fecondo apostolato in favore della messa antica. Ebbene, proprio dopo qualche giorno dalla sua adesione alla crociata di preghiera a san Giuseppe, il blog Messa in Latino dava il triste annuncio della sua improvvisa dipartita a causa del virus. Per chi non l’avesse vista, ecco qui la notizia:

http://blog.messainlatino.it/2020/12/mons-richard-r-soseman-rip.html

La Provvidenza ha voluto che Mons. Soseman rendesse l’anima a Dio proprio lo stesso giorno di Mons. Sheen (9 dicembre).

Dato che era un santo sacerdote, pur nella tristezza del lutto specialmente per chi lo conosceva, è di conforto sapere che ora è un potente intercessore in cielo e sono certo che da lassù non solo continuerà nella preghiera a San Giuseppe e questa volta faccia a faccia, ma darà anche tutto il supporto possibile per la riuscita dell’iniziativa.

L’anno di Sacro Manto dovrebbe concludersi idealmente l’8 dicembre 2021, ma per quanti avessero cominciato dopo l’8 dicembre scorso, possono sempre continuare a recitarlo fino a quando non hanno completato l’anno.

Certo, mi rendo conto che per tanti potrebbe essere un impegno non facile, però da quanto scrive Costanza Miriano sul suo blog, il fatto che ci siano state persone che di loro iniziativa l’hanno sollecitata proprio in quel senso, mi fa ben sperare che questa è veramente la giusta strada da percorrere.

Quindi, anche in questo caso, nuovamente il CCL si associa toto corde all’iniziativa di Costanza, i cui dettagli con il testo della preghiera si possono trovare qui:

https://recode.digital/1000-sacri-manti/#

Come detto anche in un precedente post, Le adesioni a questa vera e propria crociata di preghiera si raccolgono sempre presso lo stesso sito, cui basta comunicare il proprio nome e luogo di residenza, confermando poi nell’apposito spazio l’avvenuta recita della preghiera giorno per giorno.

Per quanti invece preferissero dare la loro adesione attraverso il nostro sito, nessun problema, basta che ci inviino una email con il nome e il luogo della loro residenza, che noi poi provvederemo a girare al sito di Costanza.

Alla luce di un impegno così gravoso, non è pensabile che alla fine magari il virus sparisca e tutto torni alla normalità, ossia al solito andazzo sempre più agli antipodi dei principi e valori cristiani. Quindi come Centro Culturale Lepanto abbiamo deciso di alzare la posta e sentendoci molto incoraggiati ad osare per i motivi di cui sopra, come intenzione chiederemo il massimo che si potrebbe chiedere e che in un certo senso riassume tutto, invitando chi vorrà seguirci a pregare San Giuseppe con questa intenzione primaria: nulla di meno che il trionfo del Cuore Immacolato della sua Santa e Divina sposa, così come lei lo ha profetizzato a Fatima.


6 gennaio 2021, Epifania di NSGC e festa dei Santi Re Magi



Torna agli articoli