Il 4 ottobre la chiesa cattolica celebra San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia.
Molti i Sindaci marsicani presenti a Tagliacozzo per il rito dell’offerta dell’olio e dell’accensione della lampada di S. Francesco
Tagliacozzo – Si è svolta, nel pomeriggio del 4 ottobre, nella monumentale chiesa di san Francesco a Tagliacozzo, la messa pontificale, presieduta dal S.E. vescovo Giovanni Massaro, celebrata in occasione della festa di San Francesco d’Assisi. Numerosi i Sindaci marsicani presenti allo storico rito dell’offerta dell’olio e dell’accensione della lampada posta al cospetto dell’immagine del Santo e nei pressi del sepolcro del Beato Tommaso da Celano.
Come ogni anno, a Tagliacozzo, si rinnova così la storica tradizione legata alla figura del Santo di Assisi e del suo biografo ufficiale, Beato Tommaso da Celano, appunto con l’offerta dell’olio e l’accensione della lampada.
Protagonisti, in prima persona, del toccante rituale i Sindaci di Tagliacozzo e Celano, Vincenzo Giovagnorio e Settimio Santilli. Le figure di San Francesco d’Assisi e del suo biografo ufficiale, il Beato Tommaso da Celano, sono profondamente legate tra di loro e, insieme, sono amate e venerate in tutta la Marsica.
Lo stesso Sindaco di Tagliacozzo aveva tenuto a ricordare quanto sarebbe avvenuto l’indomani, 4 ottobre: In occasione della festa di San Francesco d’Assisi, nella Chiesa a lui dedicata nella nostra Città di Tagliacozzo, insieme al Sindaco della Citta di Celano Settimio Santilli e ad altri sindaci della Marsica, rinnoveremo l’offerta dell’olio e l’accensione della lampada al Patrono d’Italia, in unione spirituale col Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che compirà lo stesso gesto in Assisi con tutte le Regioni d’Italia“.
Come ogni anno quindi si è rinnovato il dono da parte del sindaco della città di Tagliacozzo dell’olio che per dodici mesi alimenterà la lampada votiva a San Francesco. Ad accendere la lampada, invece, è stato il sindaco di Celano Settimio Santilli nel corso di una funzione molto partecipata, cui erano presenti, come già ricordato, oltre ai tanti sindaci arrivati da tutta la Marsica, il senatore Michele Fina e l’onorevole Alberto Bagnai, i rappresentanti delle forze dell’ordine e l’associazione nazionale carabinieri in congedo con il presidente Filippo Di Mastropaolo.
“Il popolo della Marsica è un popolo buono", ha detto il vescovo Massaro rivolgendosi ai fedeli presenti, “chiediamoci che cosa San Francesco può suggerirci oggi per crescere nel cammino della santità. Quando ne sentiamo parlare pensiamo che non ci appartenga, la sua storia è considerata antiquata dalla società moderna. Non è così. Ognuno di noi è chiamato a fare bene ciò che fa. L’opposto della santità non è una vita di peccato, ma una vita mediocre".
Il vescovo ha ricordato poi ai presenti che “siamo chiamati ad amarci perché Dio ci ama e siamo chiamati ad amarci gli uni gli altri come Dio ama ognuno di noi. San Francesco questo lo ha fatto. Chiediamo a San Francesco di essere messaggeri di pace partendo dal nostro piccolo. Siamo chiamati a essere uomini e donne di riconciliazione".
4 ottobre 2022 – festa di san Francesco, patrono d’Italia
FONTI:
https://www.terremarsicane.it/molti-i-sindaci-marsicani-presenti-a-tagliacozzo-per-il-rito-dellofferta-dellolio-e-dellaccensione-della-lampada-di-s-francesco/
https://www.terremarsicane.it/festa-di-san-francesco-dassisi-i-sindaci-di-tagliacozzo-e-celano-rinnovano-lofferta-dellolio-con-laccensione-della-lampada/
https://www.marsicalive.it/la-marsica-a-tagliacozzo-per-onorare-san-francesco-il-vescovo-siete-un-popolo-buono/
Torna agli articoli